Avete già pensato alle novità in libreria di questo mese?
Ecco una selezione di titoli che mi va di consigliarvi:
Oggi 10 maggio, in concomitanza con l’inizio della “fiera del libro” per antonomasia (ossia il Salone del libro di Torino) escono tre romanzi interessanti:
Al mattino stringi forte i desideri, di Natascha Lusenti (edizioni Garzanti)
Nota voce per gli ascoltatori mattinieri di Radio2 Rai, Natascha Lusenti pubblica adesso il suo primo romanzo: una storia di rinascita, del “punto e a capo” che Emilia decide di mettere alla sua vita per ripartire in una nuova casa, con nuovi inquilini. L’accoglienza ricevuta non è quella sperata, ma Emilia decide di entrare nelle vite degli altri lasciando, ogni mattina nella bacheca condominiale, un biglietto con poche righe in cui racconta sensazioni, ricordi o speranze. Fino al giorno in cui affianco al suo messaggio ne trova un altro sotto forma di figurina da bambini.
L’alfabeto di fuoco, di Ben Marcus (edizioni Black Coffee)
Romanzo distopico o horror? Inquietante senza dubbio, soprattutto se leggete questa trama da genitori. Siamo in un’America apocalittica dove i bambini sono portatori sani di una malattia che colpisce solo gli adulti e la causa di tutto è la comunicazione in ogni sua forma, parlata, scritta o mimata. Due giovani genitori decidono che l’unica forma di salvezza è allontanarsi dalla figlia adolescente, Esther, nociva con le sue “parole di fuoco”. La sera della partenza Claire, la madre, scompare misteriosamente e sarà quindi Sam, il padre, a intraprendere un percorso solitario in un mondo sconosciuto nel tentativo di salvare la sua famiglia.
7, di Tristan Garcia (NN editore)
Un’altra distopia in arrivo: la nuova droga in circolazione, chiamata Alice, permette a chi la assume di rivivere il sé dei trent’anni, dei venti o perfino dei dodici. Chi non vorrebbe riprovare l’entusiasmo, le certezze, la sensazione di onnipotenza della giovinezza? Tristan Garcia gioca con il tempo, lo spazio e la memoria, con l’arte e la fede, con la realtà e la finzione.Un ironico affresco disarmante del mondo e dell’uomo contemporaneo.
Fra le tante novità in uscita in libreria in questo mese preferito dei lettori troveremo anche:
Sotto gli alberi, di Thomas Hardy (Fazi Editore): un immancabile classicone ottocentesco con gli ingredienti tipici di Hardy, ossia l’ambientazione rurale e il romanticismo, raccontato però questa volta con grande ironia e con un po’ di rimpianto per l’incalzare della modernità sulla tradizione. Esce il 17 maggio
Autobiografia di famiglia con foto, di Jacqueline Woodson (Edizioni Clichy): la storia di una ragazzina afro-americana e della sua famiglia a New York tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta, raccontata come sfogliando un album di foto, con lo sfondo della guerra in Vietnam e della nascita del movimento gay. Esce il 22 maggio