“Monster” di Walter Dean Myers è uscito negli USA nel 1999 e Netflix ha da poco lanciato il film tratto dal romanzo: è arrivato in Italia a maggio 2021 grazie a Marcos y Marcos.
Il processo raccontato come un film
Steve Harmon è un ragazzo di sedici anni, accusato di aver fatto il palo durante una rapina in un drugstore nella quale è rimasto ucciso il titolare.
Non sappiamo ancora se sia colpevole o innocente, se davvero abbia partecipato al colpo o se si trovasse lì per caso, non sappiamo neanche se il principale accusato sia davvero colui che ha premuto il grilletto contro il povero signor Nesbitt.
Quello che è certo è che Steve odia stare in prigione: ha paura di quello che succede, delle urla che gli ricordano quotidianamente le gerarchie e la legge del più forte, del buio e di tutto quello che può accadere di notte. Tutto ciò che deve fare è resistere almeno fino al processo sperando di uscirne innocente; se dovesse accadere il contrario, beh, non ha idea di come potrà reagire, ma è quasi sicuro di non poter sopravvivere in quel luogo.

Decide quindi di esorcizzare il suo terrore scrivendo su un diario e raccontando il suo processo come se fosse la sceneggiatura di un film.
Inizia così Mostro! Storia della mia vita miserabile con Steve Harmon, scritto e diretto da lui.
“L’incredibile storia di come la vita di un ragazzo è stata travolta da alcuni eventi e di come potrebbe passare il resto della sua vita dietro le sbarre. Raccontata com’è accaduta realmente”
E il romanzo di Walter Dean Myers si legge proprio come se fossimo gli spettatori, con i primi piani della macchina da presa, la dissolvenza delle ambientazioni, i botta e risposta tra accusa e difesa, tra avvocati e testimoni, tra colpevoli e spie, stacco sui giurati o sui parenti degli imputati.
Come andrà a finire?
Mostro ancora prima di essere giudicato
Arriveremo al verdetto della giuria con un racconto che può farci dubitare dell’uno o dell’altro, ma che vuole soprattutto convincere i giurati (e i lettori stessi) che per emettere la sentenza bisogna superare i pregiudizi con cui spesso vengono presentati i casi.
“Sei giovane, sei nero, e sei sotto processo. Che altro hanno bisogno di sapere?”.
Scheda del libro
Come si intitola? Monster
Chi lo ha scritto? Walter Dean Myers
Con quale editore? Marcos y Marcos (2021)
Quante pagine ha? 272
Quanto costa? 11,99 euro l’ebook, 17 il cartaceo
Qual è la colonna sonora che ho scelto per questo libro? Eminem ft. Rihanna “The Monster”