Persone normali

È uscito a maggio 2019 il secondo romanzo della giovane scrittrice irlandese Sally Rooney, nata nel 1991, racconta la sua generazione con semplicità e dialoghi incisivi Dopo Parlarne tra amici (2017) le relazioni e la comunicazione dei millenial anche in Persone normali Non credo che riuscirò a spiegare quanto Persone normali sia un bel libro, perché quando si leggono pagine scritte così bene sorge immediata la consapevolezza dei propri limiti: Sally Rooney è una scrittrice dotata di un grande talento che non tutti hanno. Per capirlo c’è un solo modo: leggere i suoi libri. Il suo romanzo d’esordio Parlarne tra amici, pubblicato nel 2017 (inContinua a leggere

Parlarne tra amici

La giovane esordiente irlandese Sally Rooney farà parlare di sé Parlarne tra amici è il tipico esempio di libro che si ama, ma di cui si detestano tutti i personaggi, nessuno escluso. È uscito a febbraio per Einaudi ed è stato scritto dalla giovane Sally Rooney classe 1991. Il fatto che il suo esordio sia stato definito “significativo” non è un caso: trovare uno stile così personale e saper costruire dei dialoghi talmente perfetti non è una dote da poco in una scrittrice neanche trentenne.Continua a leggere

Cleopatra e Frankenstein Einaudi

Cleo e Frank si incontrano una sera di Capodanno in ascensore: lei sta scappando da una festa che la annoia, lui è alla ricerca di ghiaccio. Già questi due aspetti, col senno di poi, caratterizzano i due personaggi destinati a rimanere coinvolti in una profonda e turbolenta storia d’amore. Cosa succede leggendo Cleopatra e Frankenstein? Ho pianto. Difficilmente piango leggendo un libro e, quando capita, è per storie che narrano tragedie e dolori. Qui c’è sicuramente anche del dolore, ma io ho pianto per l’intensità della storia d’amore, così tormentata e, nonostante tutto, in qualche modo resistente. Quelle di Cleo e Frank sono vite pieneContinua a leggere

libri e caffè

Una selezione dei titoli che si accumulano nella libreria e che mi guardano ansiosi di essere scelti Avendo poco tempo per leggere è inevitabile che i libri che fanno ingresso in casa mia siano decisamente di più rispetto a quanti riesca a leggere. Oggi vorrei riassumere alcuni titoli che mi aspettano sugli scaffali della mia libreria in attesa di conquistare il livello successivo dei “libri sul comodino”. Libri da leggere Una volta è abbastanza Il primo romanzo di Giulia Ciarapica è ambientato nel dopoguerra a Casette d’Ete, piccolo borgo marchigiano dove vivono le sorelle Annetta e Giuliana. Il loro forte legame affettivo viene messo aContinua a leggere

Il primo appuntamento con i consigli natalizi 5 storie che vorrei regalare Questo mese, anziché proporvi le novità che troverete in libreria, ho deciso di propinare consigli di lettura misti. È stata dura scegliere in mezzo a tutti i libri che ho letto quest’anno, ma alla fine ne ho selezionati 5 che idealmente vorrei regalarvi per 5 motivi diversi.  1 – Perché tutti ci dimentichiamo delle cose che diamo per scontate, ma che ci rendono felici Vorrei partire con un consiglio di lettura che sprigiona energie positive: Dieci cose che avevo dimenticato di Lucrezia Sarnari (Rizzoli) è una storia di donne, scritta per comprendersi eContinua a leggere