Skip to content
  • Chi sono
Il Club dei Lettori Solitari

il blog di Silvia Biglino

Facebook
Twitter
Instagram
PINTEREST
LINKEDIN
RSS

Secondary Navigation Menu

Menu
MENUMENU
  • home
  • il club
    • Soci del club
  • Libri
    • Novità
    • LETTURE
    • ABC
    • Interviste
    • Audiolibri
    • Bollino rosa
    • Non mi sei piaciuto
    • Libri per bambini
    • Segnalazioni
    • Appuntamenti
    • Prodotti locali
  • Mamma che legge
  • Non solo libri
    • Film e TV
    • Privé
    • Gioielli e orpelli
    • Cosmetici
    • Mamme e bimbi
    • Cartoleria
  • Contatti
  • Newsletter

Il Club

il club dei lettori solitari

Il Club

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
2018-04-26
By: lettorisolitari
On: 26/04/2018

CERCA

Segui il blog

SEGUI IL BLOG

Riceverai una mail ogni volta che c'è un nuovo post

FACEBOOK

FACEBOOK

INSTAGRAM

Non sono abbastanza brava per parlare di diritti d Non sono abbastanza brava per parlare di diritti delle donne, in questo spazio ci sono già altre donne che sanno farlo bene e meglio di me. Preferisco occuparmi di consigli di lettura e parlare di donne attraverso i libri che ho letto.

Una di queste è Toya, una giovane appartenente alla tribù dei Kikuyu in Kenya: la donna "nerissima" di cui si innamora il giovane medico Yussef, egiziano da parte del padre, ma con mamma inglese (e bianca, bianchissima). Entrambi sfidano le convenzioni delle proprie origini per vivere la loro storia d'amore, ma uno dei due dovrà fare i conti con la violenza. Indovinate un po' chi sarà a rimetterci? 

La storia merita di essere letta, anche se non sono rimasta del tutto soddisfatta da com'è stata sviluppata la seconda parte, troppo frettolosa per l'intensità dei fatti che vengono raccontati. Ma, lo ripeto spesso, per me la storia vince sempre e vale anche per quella di Toya.

.
.
#libridaleggere #ilclubdeilettorisolitari #francescobrioschieditore #toya #festadelladonna #giornatainternazionaledelladonna #8marzo #consiglidilettura
Avete approfittato degli Einaudi scontati al 20%? Avete approfittato degli Einaudi scontati al 20%? Questi sono i miei acquisti (ne manca ancora uno che deve arrivare perché non era disponibile). Non so ancora quando avrò il tempo di leggerli, ma comunque bene. 

.
.
.

#ilclubdeilettorisolitari #einaudieditore #einaudi #einauditascabili #libri #libridaleggere #campidilibri #montagnedilibri
Mare mare... 🎼 Mare mare... 🎼
Se pensate che questo volto sia inquietante state Se pensate che questo volto sia inquietante state pensando bene: il dittatore in questione è molto inquietante.

Ha governato l'Italia dei giorni nostri e, a seguito di un tradimento, è finito in esilio su un'isola sperduta in mezzo al mare, vicino a qualche tropico, del Cancro o del Capricorno deve ancora scoprirlo.

L'ex dittatore vive con la sola compagnia di un rozzo governante costretto a subire i suoi dispetti (o soprusi?) e capricci. Unico elemento esterno è il medico che arriva dal mare per visitarlo regolarmente e tenerlo a dieta.

Immaginatevi un lungo monologo alternato a continui flash back sul passato (i tempi d'oro della sua dittatura) e a una frequente immedesimazione del suo esilio in quello di Napoleone. 

Questo libro è, soprattutto, un'interessante riflessione sulle contraddizioni della nostra attuale e reale politica, paragonate a eventi storici del passato: un continuo confronto fra una dittatura immaginaria nella nostra società contemporanea e la realtà di Hitler e di Mussolini (ma non solo). 

Non è stata una lettura proprio facile e scorrevole, tuttavia nei momenti di difficoltà arrivano, così all'improvviso, piccoli colpi di scena che ricaricano per andare avanti e che rendono impossibile mollare la presa.

Menzione d'onore alla scena della tartaruga, solo per stomaci forti: chi lo ha letto sa 🤐

#giulioperroneditore #paolozardi #memoriediundittatore #consiglidilettura #libri #premiostrega #premiostrega2021
Sto leggendo “La nostra furiosa amicizia” di R Sto leggendo “La nostra furiosa amicizia” di Rufi Thorpe.

Ambientato in California nel primo decennio del 2000: Bunny e Michael sono vicini di casa, lei vive con il padre in una villa con piscina, lui è affidato alla zia da quando la madre è stata arrestata. La madre di Michael ha scontato la pena, ma lui è rimasto lì, nessuno chiede perché. La mamma di lei è morta in un incidente. Lui è gay, lei è troppo alta per essere un’adolescente appetibile per i suoi coetanei. Entrambi vorrebbero solo essere accettati per quello che sono.

Fin qui tutto bene, sono molto curiosa di sapere come andrà a finire. 

(I tulipani sono nel pieno del loro splendore 😍).

#stoleggendo #lanostrafuriosaamicizia #rufithorpe #bollatiboringhieri
Quando vado al cimitero, oltre a fare scorta di fi Quando vado al cimitero, oltre a fare scorta di fiori che tirano su il morale, mi stupisco sempre di una cosa: per prendere gli annaffiatoi bisogna inserire le monete, come nei carrelli al supermercato, per evitare che la gente se li porti a casa.

Viviamo in un paese dove è necessario blindare gli annaffiatoi del cimitero. E ci stupiamo della mancanza di rispetto delle regole durante una pandemia. 

Buona domenica.

(Prometto di fotografare i tulipani anche quando saranno belli schiusi 😍).
Segui

TWITTER

I miei Cinguettii
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

MENU

  • homepage
  • Libri
  • Il club
  • Mamma che legge
  • Non solo libri
  • Newsletter solitaria
  • Contatti
  • Chi sono
  • Midnight magazine
  • Privacy Policy

SOCIAL

Categorie

Archivi